HOPE: un’opportunità di investimento aperta a tutti
Vogliamo diventare il principale investitore privato a lungo termine, offrendo a tutti l’opportunità di sostenere la crescita dell’economia reale italiana e diventare migliori investitori, consumatori e cittadini.
HOPE si propone di raccogliere e gestire capitali istituzionali e risparmi privati delle famiglie italiane, per investirli in due ambiti strategici per il rilancio del nostro Paese: le piccole e medie imprese eccellenti, future leader globali, e le città sostenibili in termini di rigenerazione e sviluppo urbano e dei territori, infrastrutture digitali e “verdi”.
scopri di più
Sicaf Retail
Società di Investimento a Capitale Fisso. È un fondo chiuso, costituito in forma di SpA che ha come oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta di proprie azioni e di altri strumenti finanziari escluse le obbligazioni. I risparmiatori sono azionisti, avendo quindi anche il diritto di voto. Hope è la prima SICAF Retail autorizzata da Banca d’Italia.
ESG
Environment, Social and Corporate Governance. L’acronimo rappresenta i criteri di selezione di un investimento diversi da quelli economici, che considerano anche l’impatto ambientale e sociale e i metodi di gestione interna delle aziende su cui si investe. Il gestore sceglie quindi le aziende sulla base delle loro prospettive economiche ma anche di questi tre aspetti.
Società Benefit
È una società che unisce ai propri obiettivi economici anche la scelta di produrre benefici sociali e ambientali nel contesto in cui opera, creando valore non solo nell’interesse di azionisti, clienti e dipendenti, ma anche, in un’ottica di responsabilità e sostenibilità, molti altri portatori di interessi come la comunità, il territorio e la stessa biosfera di riferimento.
Ascolta e guarda l'ultimo podcast
-
Meno Esterofilia per l’Italia di Domani: Conversazione con Giovanni Maggi e Alessandra Manuli
25 marzo 2022
Difficile pensare che il PNRR da solo sia sufficiente nell’assicurare all’Italia una crescita duratura. E quindi capitali privati e fondi pensione a rapporto, in una “chiamata alle armi” condivisa anche da Giovanni Maggi, imprenditore e presidente Assofondipensione e Alessandra Manuli, ceo di Hedge Invest SGR.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy